Categoria: Storie

Il ragazzo che catturò il vento

E’ questo il titolo di un film del 2019 scritto, diretto e interpretato da Chiwetel Ejiofor, basato sull’omonimo libro di memorie scritto da William Kamkwamba....

Ascoltare, riflettere, pensare

Viviamo tempi difficili. Ansie, preoccupazioni, divisioni, strumentalizzazioni, imposizioni, limitazioni, e molto altro ancora, rendono i nostri giorni molto complicati. Siamo inondati di notizie, commenti, opinioni...

La lumachina…

Questa storia è vera, ma può sembrare incredibile…Sistemo alcune cose in camera e trovo uno dei tanti libri che il Natale ha portato nella libreria...

Il Bamboro rotto

Sono le otto, il bimbo piange a dirotto, il bamboro è rotto. La notte di Natale sta per bussare alla porta socchiusa sul tempo che...

Il Leggio del Politeama

Oggi, su invito del Presidente Paolo Fornaciari, nella Sala Barsanti della Croce Verde, ho avuto l’emozionante piacere di tenere una “lezione” agli associati di Unitre...

In bocca al lupo Viareggio

Viareggio è una delle 23 città italiane, candidate ad essere “Capitale Italiana della Cultura 2024“. Un’occasione importante, un’opportunità per valorizzare ciò che è stato, investire...

Apriamo la Scatola

Dopo averle ipotizzate, annunciate, preparate e distribuite possiamo finalmente svelarne il contenuto. Parliamo delle “Pietre di Carta”, le scatole a sorpresa, prodotte in un numero...

Tre simboli in uno

Daniele Del Chicca è un ragazzo in gamba. Un dei tanti, tantissimi giovani che meriterebbero maggiore ascolto, considerazione, fiducia. Ha molte passioni che alimenta con...

Il Carnevale di Viareggio

Il manifesto ufficiale, scelto per promuovere l’edizione del Carnevale di Viareggio 2022, stimola alcune riflessioni e considerazioni. Innanzitutto si torna al passato, dopo che per...

El Día de los Muertos

Oggi, per puro caso, ho avuto il piacere di entrare nella casa di un messicano. Mentre parlavamo, la mia attenzione si è focalizzata verso lo...

“La vita nel 2021”

Qualche giorno fa, nello spazio in cui Facebook, quotidianamente, inserisce i contenuti degli anni passati, mi è apparsa un’immagine che avevo utilizzato per un storia,...

I puzzle del Carnevale di Viareggio

Da pochi giorni si è concluso il “Carnevale Universale“; tra qualche giorno (il 31 ottobre) sarà presentato ufficialmente il “Carnevale Normale” (speriamo), in programma a...

“Carri, carette & sediole”

Si è conclusa ieri la collaborazione con Il Tirreno che, per diciotto giorni consecutivi, ha ospitato la mia rubrica denominata: “Carri, carette & sediole” (trasposizione...

La scoperta…

E’ il 1924, il 21 gennaio muore il leader dell’Unione Sovietica Lenin; Antonio Gramsci dà vita all’Unità, organo del Partito Comunista d’Italia; a Monaco di...

La sedia di carta

Ieri le sedie erano il simbolo, lo strumento per socializzare, parlare, conoscersi, condividere pensieri ed emozioni. In estate, quando le persone si impadronivano dei “sogliori”...